La psicoterapia di gruppo ad indirizzo analitico è un percorso terapeutico che ha come caratteristica principale il fatto che le sedute non siano individuali (il paziente con lo psicoterapeuta) ma avvengano in un contesto di gruppo di pazienti, opportunamente selezionati dallo psicoterapeuta.
Il gruppo è condotto da uno psicoterapeuta che abbia una specifica formazione nel lavoro con i gruppi di psicoterapia (e non solo una formazione al lavoro clinico individuale). Questo perché non si tratta di una suddivisione del tempo e dell’attenzione dello psicoterapeuta tra tutti i pazienti, bensì di un percorso che, pur avendo naturalmente sempre come scopo la cura e il benessere psichico del singolo, utilizza come strumento di cura il gruppo con i suoi fattori terapeutici peculiari (tra cui la risonanza emotiva tra i membri che ne fanno parte, il rispecchiamento all’interno del gruppo). L’analisi delle dinamiche che accadono nel gruppo, e l’esame del ruolo e della posizione del singolo rispetto ad esse permettono di comprendere più a fondo e di trasformare le problematiche di ogni paziente.