Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari

L’E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio psicoterapeutico scientificamente validato, che stimola il sistema naturale di autoguarigione della mente. Si fonda sull’utilizzo della stimolazione bilaterale, in particolare quella oculare, che attiva il processo neurofisiologico di integrazione dell’informazione mnestica e sblocca l’elaborazione di pensieri, emozioni e sensazioni che tengono la vita delle persone intrappolata a un livello di funzionamento inferiore a quello ottimale.
È considerato il metodo di elezione per il trattamento dei sintomi psichici conseguenti alle esperienze traumatiche che hanno comportato un rischio per l’incolumità propria o altrui (Disturbo Post Traumatico da Stress).

Tuttavia, è risultato molto efficace in numerose altre condizioni, tra cui:

  • ansia, attacchi di panico, depressione
  • sintomi somatici
  • shock dopo diagnosi mediche (ad es., di infertilità o oncologiche)
  • elaborazione di lutti e perdite
  • disturbi alimentari
  • e molto altro.

I benefici della terapia E.M.D.R.:

  • corpo, mente ed emozioni tornano a vivere in armonia;
  • indipendentemente da quanto tempo sia passato dagli eventi stressanti/traumatici, i pensieri intrusivi si attutiscono o spariscono, mentre le emozioni e le sensazioni fisiche si riducono di intensità.

Scopri il Professionista

EMDR e dolore cronico

Il dolore cronico è un evento somatico attuale, che contiene la memoria del dolore vissuto in passato o dell’evento che l’ha causato. La memoria psichica e somatica del dolore, la fatica, lo stress, alcuni cambiamenti biochimici e neurologici, prolungano la durata del dolore stesso.
L’E.M.D.R. risulta d’aiuto per le persone con dolore cronico perché sfrutta la neuroplasticità naturale del cervello per interrompere tale circolo vizioso: stimola le aree inconsce, non verbali, del cervello, che trattengono l’informazione sul dolore e che sono strettamente interconnesse col corpo. La loro stimolazione produce una più veloce ed efficace modificazione della memoria del dolore stesso.
Le persone riescono così ad entrare più in contatto con le proprie sensazioni, a sviluppare maggiori capacità di prendersi cura di sé, a ridurre i propri livelli di stress e la probabilità di sperimentare nuovi picchi di dolore.

I benefici dell’approccio E.M.D.R. per il dolore cronico:

  • Desensibilizza eventi negativi o traumatici associati a trattamenti medici
  • Identifica problemi pre-patologici collegati allo stress o quei fattori psicologici che possono o esacerbare o causare la condizione
  • Accede più rapidamente ai fattori nascosti che possono bloccare la guarigione
  • Attiva il potenziale del soggetto a guarire
  • Aiuta il paziente a guardare al futuro con speranza.

EMDR per lo sviluppo di risorse personali

L’EMDR sostiene la persona nel raggiungere con più soddisfazione i propri obiettivi di vita, poiché facilita la concentrazione della mente sulla possibilità future e stimola la creatività e la produttività.
Il protocollo di sviluppo delle risorse personali permette di individuare e consolidare le risorse interne che promuovono l’autorealizzazione. La visualizzazione dello scenario futuro desiderato, rinforzato dalla stimolazione bilaterale, prepara da un punto di vista sensoriale la persona al compito o alla situazione da affrontare. Il cervello la riconoscerà allora come familiare, il che ridurrà i livelli di ansia anticipatoria e permetterà alla persona di esprimersi al meglio.
La persona si sentirà pronta ad affrontare nuove sfide con più sicurezza, mantenendo costantemente alti livelli di performance e aumentando la propria autostima e il senso di gratificazione.

Prenota una visita

Telefono
+39 3911740712

Lo Studio
Via Palmieri 50, Torino

* dati obbligatori

Altri servizi di Psicologia

Contattaci

Ti risponderemo il prima possibile! Lo Staff di Clinica Motus